cooperativa agricola e sociale
Via Commendatore Navarra, 79
Alcamo (TP) - 91011
P.IVA 02761370812
Pec: agrisocialnett@pec.it
Email: info@agrisocialnett.it
Da giugno di quest’anno AGRI SOCIAL NETT è ufficialmente un Organismo di Consulenza Accreditato e scende in campo per migliorare la capacità competitiva di aziende agricole, di allevamento e delle PMI nelle aree rurali siciliane.
Desideri
scoprire come migliorare la capacità produttiva della tua azienda agricola ?
Ti
interessa sapere di più sulle opportunità che il mercato turistico offra per
sviluppare i profitti della tua azienda agricola ?
Sei
un’azienda agricolo o una impresa turistica che opera in aree rurali e vuoi
abbattere i costi dell’intermediazione, aumentando il tuo guadagno diretto?
Come mai
i tuoi prodotti di qualità o biologici rimangono in parte invenduti ?
Vuoi
saperne di più per ridurre l’impatto della tua attività produttiva, agricola o
turistica,sull’ambiente ?
Agrisocialnet ti aiuta a trovare delle risposte grazie ad un team di professionisti qualificati e l’adozione delle logiche vincenti di lavorare in RETE.
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – REGIONE SICILIA 2014-2020 SOTTOMISURA 2.1 – SOSTEGNO ALLO SCOPO DI AIUTARE GLI AVENTI DIRITTO AD AVVALERSI DEI SERVIZI DI CONSULENZA
Agrisocialnett sta elaborando un progetto a valenza
regionale per concorrere all’Avviso della sottomisura 2.1. del PSRSicilia
2014-2020.
Il bando vede come beneficiari gli Organismi di Consulenza
accreditati, ma considera come destinatari gli operatori economici del mondo
rurale (agricoltori, giovani agricoltori, silvicoltori, P.M.I. insediate nelle zone rurali, enti gestori del territorio) ai quali Agrisocialnett,
nel caso in cui il Progetto venisse ammesso a finanziamento, potrà erogare la
consulenza negli ambiti specificati dalla stessa Sottomisura.
Destinatari e requisiti di ammissibilità
Per poter usufruire dei servizi di consulenza,
l’operatore economicodeveavere sede legale e/o almeno una sede operativa/unità
locale in Sicilia (deducibile da fascicolo aziendale e/o da visura camerale) ed
appartenere ad una delle seguenti categorie:
L’accesso ai servizi di
consulenza è volontario.
La prestazione di ciascun
servizio di consulenza deve essere preceduta dalla sottoscrizione di un
Protocollo di consulenza da parte di
Agrisocialnette del destinatario finale che intende aderire alla proposta di
consulenza. (All_4_Modello di Adesione al Protocollo di Consulenza)
Sono esclusi dal sostegno i
destinatari finali che si trovano in situazione di difficoltà e che non
soddisfano la clausola Deggendorf.
La priorità del servizio di
consulenza sarà data ai beneficiari delle misure 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 13, 15
e 16 del PSR 2014/20.
Nel rispetto dell’art.7 dell’
“Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dei
soggetti fornitori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura”, DDG n.
4390 del 14.12.2020, non possono aderire all’Avviso (o solo
limitatamente ad alcuni ambiti consulenziali) le aziende iscritte o che hanno
presentato istanza di adesione al sistema di controllo e certificazione ad OP
operanti nei settori ortofrutticolo, olivicolo e dell’apicoltura.
Ciascun destinatario non può
aderire a più progetti di consulenza, pena l’esclusione da ogni beneficio.
Gli
ambiti della consulenza
Gli ambiti su cui Agrisocialnett può offrire la
propria consulenza sono tutti quelli afferenti gli aspetti economici e
ambientali del mondo rurale, quali :
Per maggiori dettagli sull’Avviso Sottomisura 2.1.
https://www.psrsicilia.it/sottomisure/sottomisura-2-1/
Verifica se hai le condizioni per beneficiare della Sottomisura 2.1 del PSR Sicilia 2014-2020, segnalaci i tuoi fabbisogni di consulenza e costruiamo insieme il tuo percorso di crescita aziendale.
Se il progetto di consulenza, che formuleremo grazie anche alla tua presenza, passerà il vaglio dell’Assessorato, avrai diritto gratuitamente alla consulenza tecnica che ti serve per far crescere la tua azienda.compila subito il questionario
created with
Website Builder Software .